CORSO BASE GELATIERE

Corso teorico-pratico su metodologie e tecniche di avviamento alla professione di gelatiere artigiano (48 ORE)

CORSI COLLETTIVI A NUMERO CHIUSO (MAX. 4 PERSONE) 

Partenza corsi tutti i mesi dell’anno escluso mese di Agosto (inizio corsi il 15 di ogni mese) 

- 16 moduli formativi di 3 ore ciascuno

- frequenza trisettimanale (LUN-MER-VEN ore 15:00/18:00)

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso Base Gelatiere dell’Ateneo del Gelato Italiano è un percorso formativo completo, pensato per chi desidera avvicinarsi alla professione di gelatiere artigiano e apprendere le tecniche fondamentali per la produzione del vero gelato italiano.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il programma è suddiviso in 16 moduli formativi, distribuiti su un mese e mezzo di lezioni, combinando teoria e pratica per garantire un apprendimento efficace e approfondito. Durante il corso, gli studenti acquisiranno competenze essenziali per la preparazione del gelato artigiasnale, il bilanciamento degli ingredienti e le strategie di commercializzazione.

 

CONTENUTI PRINCIPALI

- Fondamenti del gelato artigianale: storia, evoluzione e caratteristiche del gelato italiano.

- Bilanciamento degli ingredienti: tecniche per ottenere la giusta consistenza e cremosità.

- Metodi di produzione: utilizzo delle attrezzature professionali e processi di lavorazione.

- Gestione della gelateria: aspetti economici, normativi e strategie di vendita.

- Marketing e comunicazione: tecniche per promuovere il prodotto e fidelizzare la clientela.

 

UN’OPPORTUNITÀ UNICA

Grazie alla guida di maestri gelatieri esperti, gli studenti potranno apprendere direttamente sul campo, sperimentando le tecniche tradizionali e innovative per la creazione di gusti autentici e originali. Il corso è ideale per chi sogna di aprire una propria gelateria in Italia o all’estero o per chi vuole perfezionare le proprie competenze nel settore.

 

A CHI È RIVOLTO

A tutti coloro che non hanno ancora esperienza ma sono interessati ad imparare un mestiere artigianale, costruendo le basi del proprio futuro in un settore di rilievo del Made in Italy.

OBIETTIVO

Formare professionisti capaci di operare all’interno di un laboratorio di gelateria artigianale, con un metodo che punta a ridurre i tempi di permanenza in aula per velocizzare il contatto con il mondo del lavoro. Previa disponibilità delle aziende, il percorso formativo si concluderà con uno stage extracurriculare retribuito da 1 a 6 mesi all’interno di gelaterie artigianali, per consentire un diretto riscontro pratico delle conoscenze acquisite.

 

PROGRAMMA

• Storia del gelato
• Il laboratorio di gelateria e le sue attrezzature
• Merceologia applicata al gelato: uso delle materie prime
• Bilanciamento, preparazione e pastorizzazione degli ingredienti
• La preparazione delle basi
• Il cioccolato
• Ricette per sorbetti alla frutta, gelati al latte e alle creme
• Tecniche di lavorazione a freddo e a caldo
• Il gelato artigianale
• Tecniche di conservazione, esposizione, decorazione, somministrazione e vendita del gelato
• Adempimenti legislativi per avviare un’attività di gelateria
• Tecniche e nozioni di marketing per l’inserimento del prodotto sul mercato
• Guida alla progettazione e ad all’arredamento della gelateria
• Normative igienico/sanitarie: HACCP      
                                                                                                                                                               

 FREQUENZA

3 volte a settimana (lunedì–mercoledì–venerdì dalle 15 alle 18)


ATTESTATI

Rilascio Attestato di Qualifica Professionale per Gelatiere (I° livello) e attestato HACCP a norma di legge.

 

STAGE

Consentito solo agli allievi in possesso dei requisiti previsti dall’art. 18, comma 1, lettera d della legge 196/1997 e dall’art. 11 del D.Lgs 13 Agosto 2011 (disoccupati, inoccupati e cassa integrati).

 

COSTO

€ 1520,00 + IVA 22% + € 10,00 per coperture assicurative.

 

MODALITA DI PAGAMENTO

In una delle due soluzioni a scelta del partecipante:


1) € 278,00 IVA inclusa quota di iscrizione + n. 2 rate consecutive mensili di € 795,00 IVA inclusa ciascuna1)

2) € 278,00 IVA inclusa quota di iscrizione + n. 12 rate consecutive mensili di € 135,00 IVA inclusa ciascuna a mezzo Finanziaria Prestitempo (per richiedere il finanziamento è richiesta busta paga a tempo indeterminato del partecipante o di eventuale garante)

 

 

 

 

Vai su Gallery

 

 

 

 

  • Livello Base
  • Lunedì, 14 Gennaio 2019
  • 16 moduli (lun-mer-ven dalle 15 alle 18)
  • .

Corso teorico-pratico su metodologie e tecniche di avviamento alla professione di gelatiere artigiano (48 ORE)

CORSI COLLETTIVI A NUMERO CHIUSO (MAX. 4 PERSONE) 

Partenza corsi tutti i mesi dell’anno escluso mese di Agosto (inizio corsi il 15 di ogni mese) 

- 16 moduli formativi di 3 ore ciascuno

- frequenza trisettimanale (LUN-MER-VEN ore 15:00/18:00)

 

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso Base Gelatiere dell’Ateneo del Gelato Italiano è un percorso formativo completo, pensato per chi desidera avvicinarsi alla professione di gelatiere artigiano e apprendere le tecniche fondamentali per la produzione del vero gelato italiano.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il programma è suddiviso in 16 moduli formativi, distribuiti su un mese e mezzo di lezioni, combinando teoria e pratica per garantire un apprendimento efficace e approfondito. Durante il corso, gli studenti acquisiranno competenze essenziali per la preparazione del gelato artigiasnale, il bilanciamento degli ingredienti e le strategie di commercializzazione.

 

CONTENUTI PRINCIPALI

- Fondamenti del gelato artigianale: storia, evoluzione e caratteristiche del gelato italiano.

- Bilanciamento degli ingredienti: tecniche per ottenere la giusta consistenza e cremosità.

- Metodi di produzione: utilizzo delle attrezzature professionali e processi di lavorazione.

- Gestione della gelateria: aspetti economici, normativi e strategie di vendita.

- Marketing e comunicazione: tecniche per promuovere il prodotto e fidelizzare la clientela.

 

UN’OPPORTUNITÀ UNICA

Grazie alla guida di maestri gelatieri esperti, gli studenti potranno apprendere direttamente sul campo, sperimentando le tecniche tradizionali e innovative per la creazione di gusti autentici e originali. Il corso è ideale per chi sogna di aprire una propria gelateria in Italia o all’estero o per chi vuole perfezionare le proprie competenze nel settore.

 

A CHI È RIVOLTO

A tutti coloro che non hanno ancora esperienza ma sono interessati ad imparare un mestiere artigianale, costruendo le basi del proprio futuro in un settore di rilievo del Made in Italy.

OBIETTIVO

Formare professionisti capaci di operare all’interno di un laboratorio di gelateria artigianale, con un metodo che punta a ridurre i tempi di permanenza in aula per velocizzare il contatto con il mondo del lavoro. Previa disponibilità delle aziende, il percorso formativo si concluderà con uno stage extracurriculare retribuito da 1 a 6 mesi all’interno di gelaterie artigianali, per consentire un diretto riscontro pratico delle conoscenze acquisite.

 

PROGRAMMA

• Storia del gelato
• Il laboratorio di gelateria e le sue attrezzature
• Merceologia applicata al gelato: uso delle materie prime
• Bilanciamento, preparazione e pastorizzazione degli ingredienti
• La preparazione delle basi
• Il cioccolato
• Ricette per sorbetti alla frutta, gelati al latte e alle creme
• Tecniche di lavorazione a freddo e a caldo
• Il gelato artigianale
• Tecniche di conservazione, esposizione, decorazione, somministrazione e vendita del gelato
• Adempimenti legislativi per avviare un’attività di gelateria
• Tecniche e nozioni di marketing per l’inserimento del prodotto sul mercato
• Guida alla progettazione e ad all’arredamento della gelateria
• Normative igienico/sanitarie: HACCP      
                                                                                                                                                               

 FREQUENZA

3 volte a settimana (lunedì–mercoledì–venerdì dalle 15 alle 18)


ATTESTATI

Rilascio Attestato di Qualifica Professionale per Gelatiere (I° livello) e attestato HACCP a norma di legge.

 

STAGE

Consentito solo agli allievi in possesso dei requisiti previsti dall’art. 18, comma 1, lettera d della legge 196/1997 e dall’art. 11 del D.Lgs 13 Agosto 2011 (disoccupati, inoccupati e cassa integrati).

 

COSTO

€ 1520,00 + IVA 22% + € 10,00 per coperture assicurative.

 

MODALITA DI PAGAMENTO

In una delle due soluzioni a scelta del partecipante:


1) € 278,00 IVA inclusa quota di iscrizione + n. 2 rate consecutive mensili di € 795,00 IVA inclusa ciascuna1)

2) € 278,00 IVA inclusa quota di iscrizione + n. 12 rate consecutive mensili di € 135,00 IVA inclusa ciascuna a mezzo Finanziaria Prestitempo (per richiedere il finanziamento è richiesta busta paga a tempo indeterminato del partecipante o di eventuale garante)

 

 

 

 

Vai su Gallery

 

 

 

 

Share:


SEGUICI SU FACEBOOK  anpa seguici su facebook

Top
We use cookies to improve our website. By continuing to use this website, you are giving consent to cookies being used. More details…